• Home
  • Blog Bio Guida Informazione sul Biologico
  • Contatti

BioGuida.it

Guida al biologico per vivere naturale

  • Agricoltura Biologica
  • Casa e Giardino
  • Mangiare Sano
  • Rimedi Naturali
  • Biologico Per Bambini
  • Agriturismi
Ti trovi qui: Home / Mangiare Sano / Usare la maggiorana in cucina: consigli e ricette

Usare la maggiorana in cucina: consigli e ricette

12 Giugno 2019 da Bio Guida Lascia un commento

Come utilizzare la maggiorana in cucinaLa maggiorana è una pianta aromatica con molte proprietà benefiche. Fa parte della famiglia delle Labiatae come l’origano e come l’origano si coltiva allo stesso modo , ma rispetto a quest’ultimo ha un gusto più speziato e dolce. Proprio il suo piacevole sapore la rende molto apprezzata in cucina per svariati utilizzi.

Come usare la maggiorana in cucina? In molti modi: può infatti conferire quel qualcosa in più a tantissime pietanze, anche grazie al suo invitante profumo. Si sposa perfettamente con i formaggi morbidi come ricotta e gorgonzola. Si adatta alla perfezione ai piatti che prevedono tra gli ingredienti le noci, gli asparagi e i funghi, ma anche quelli che sono a base di carne e pesce. Può impreziosire piatti di pasta, frittate, zuppe e insalate. Inoltre, è ottima anche assieme alle patate al forno e ai piatti con legumi. Può essere usata fresca oppure essiccata.

In questo articolo saranno suggerite alcune squisite ricette che ne prevedono l’impiego.

Crema di broccoli e patate con maggiorana

Maggiorana in cucina
Crema di broccoli e patate

Di seguito, ecco un piatto con protagonista le verdure, di facile realizzazione, che include l’uso della maggiorana in cucina.

Questa ricetta prevede i seguenti ingredienti (per 4 persone):

  • maggiorana
  • 2 rametti di timo
  • 2 fette di pane
  • broccoli (400 grammi)
  • brodo vegetale (700 ml)
  • cipolla dorata
  • patate (350 grammi)
  • burro (30 grammi)
  • sale e olio extravergine d’oliva

Il procedimento per la preparazione è il seguente:

  1. Tagliare la cipolla dorata a fettine sottili.
  2. Tagliare le patate a dadini dopo averle sbucciate.
  3. Dividere i broccoli in cimette, rimuoverne i gambi.
  4. Prendere una pentola capiente, metterla a fuoco lento.
  5. All’interno della pentola, far fondere il burro.
  6. Dopo il burro, introdurre la cipolla, lasciandola soffriggere per 10 minuti.
  7. Sempre nella pentola, aggiungere patate e broccoli.
  8. Lasciare rosolare il tutto per 2-3 minuti.
  9. Aggiungere del brodo vegetale caldo.
  10. Lasciare cuocere per mezz’ora a fuoco lento.
  11. Frullare le patate con un frullatore a immersione.
  12. Rimettere la pentola sul fuoco lento.
  13. Aggiungere il sale.
  14. Aggiungere qualche fogliolina di timo.
  15. In una padella unta con poco olio, tostare le fette di pane.
  16. Togliere dal fuoco la pentola con la crema di broccoli.
  17. Tagliare il pane, facendo dei dadini.
  18. Versare il tutto nelle fondine.
  19. Aggiungere un filo d’olio d’oliva.
  20. Mettere anche qualche fogliolina di maggiorana e i dadini di pane, e servire.

Fagioli cannellini al forno

Usare la maggiorana in cucinaAnche questa semplice ma gustosa e proteica ricetta a base di fagioli cannellini, include l’uso della maggiorana in cucina. Nel complesso, gli ingredienti richiesti per 4 persone sono i seguenti:

  • maggiorana
  • fagioli cannellini secchi (800 grammi)
  • passata di pomodoro (200 grammi)
  • cotenna di maiale (100 grammi)
  • 2 spicchi di aglio
  • sale, pepe e olio extravergine d’oliva

Il procedimento per la preparazione è descritto di seguito:

  1. Prendere una ciotola e versare i fagioli secchi.
  2. Aggiungere acqua fredda in abbondanza.
  3. Lasciare i fagioli in ammollo per 12 ore.
  4. Mondare e tritare l’aglio.
  5. Tagliare la cotenna di maiale finemente.
  6. Mondare la maggiorana.
  7. Concluse le 12 ore, scolare i fagioli.
  8. Mettere i fagioli dentro una teglia con bordi alti.
  9. Aggiungere aglio, passata di pomodoro, cotenna, un filo d’olio d’oliva, e sale e pepe quanto bastano.
  10. Versare anche dell’acqua, di modo che copra i fagioli e li superi di almeno tre dita.
  11. Amalgamare tutto il contenuto della teglia.
  12. Preriscaldare il forno a 200 gradi.
  13. Introdurre la teglia al suo interno per 2 ore.
  14. Mescolare ogni tanto e aggiungere acqua, se necessario.
  15. Trascorse le 2 ore, togliere la teglia dal forno.
  16. Introdurre la maggiorana ed un filo di olio a crudo.
  17. Mescolare un po’ prima di servire.

Riso basmati con maggiorana e verdure

Usi della maggiorana in cucinaQuesta ricetta prevede l’uso dei seguenti ingredienti (per 4 persone):

  • maggiorana
  • 300 grammi di riso basmati
  • 400 grammi di zucchine
  • 180 grammi di carote
  • 140 grammi di peperoni
  • 180 grammi di piselli verdi
  • 40 grammi di cipolla
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • menta

Il procedimento è indicato di seguito:

  1. Sbucciare e tritare la cipolla.
  2. Tagliare a pezzi la carota.
  3. Tagliare a bastoncino ogni pezzo di carota.
  4. Anche le zucchine devono essere tagliate a bastoncino.
  5. Pelare i peperoni e tagliarli a listarelle.
  6. Mettere sul fuoco lento una pentola con acqua leggermente salata.
  7. Inserire il riso basmati nella pentola.
  8. Olio d’oliva e cipolla vanno messe in una padella, a fuoco lento e lasciarle soffriggere.
  9. Alla padella aggiungere poi anche i bastoncini di carota.
  10. Lasciare cuocere per 3 minuti.
  11. Introdurre anche le zucchine.
  12. Lasciare cuocere per altri 3 minuti.
  13. Nell’attesa, sbollentare i piselli dentro a dell’acqua salata.
  14. Passati i tre minuti, nella padella aggiungere anche i piselli e i peperoni.
  15. Aggiungere del sale quanto basta.
  16. Lasciare cuocere per pochi minuti ancora ma assicurarsi che restino un po’ croccanti.
  17. Ultimata la cottura, aggiungere anche maggiorana e menta.
  18. Scolare il riso basmati.
  19. Unire il riso alle verdure in padella, e mescolare bene.
  20. Mettere il tutto nei piatti, e servire.

Ravioli al tartufo con maggiorana

Maggiorana in cucina ricette

Per preparare questo primo piatto con la maggiorana, occorrono i seguenti ingredienti (per 4 persone):

  • maggiorana
  • 350 grammi di pasta all’uovo
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • 20 grammi di prosciutto crudo dolce
  • 3 cucchiai di ricotta
  • 80 grammi di burro
  • foglia di alloro
  • 4 foglie di salvia
  • tartufo nero
  • 3 fette di lesso
  • sale e pepe

Si prepara seguendo queste indicazioni:

  1. Tagliare metà del tartufo a pezzetti.
  2. Tagliare a pezzetti anche il prosciutto e il lesso.
  3. Gli ingredienti appena tagliati vanno quindi tritati in un tritacarne.
  4. Prendere una terrina e inserire ricotta, olio e un po’ di pepe.
  5. Aggiungere alla terrina anche gli ingredienti prima tritati: si otterrà il ripieno per i ravioli.
  6. Prendere la pasta all’uovo e renderla una sfoglia sottile con il mattarello.
  7. Mettere dei cucchiai di ripieno nella sfoglia, assicurandosi che siano abbastanza distanziati tra loro.
  8. Piegare la sfoglia sopra il ripieno.
  9. Prendere una rotella e ritagliare i ravioli (la misura è a scelta).
  10. Mettere a cuocere i ravioli con acqua salata.
  11. Nell’attesa, far fondere il burro in una padella a fuoco lento.
  12. Nella padella aggiungere anche salvia, alloro e maggiorana.
  13. Una volta pronti, i ravioli vanno scolati.
  14. Unire e mescolare i ravioli con il condimento prima preparato in padella.
  15. Mettere il tutto nei piatti.
  16. Aggiungere qualche lamella dell’altra metà del tartufo prima non tagliata, e quindi servire.

Archiviato in:Mangiare Sano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 BioGuida.it Tutti i diritti riservati. Privacy e Cookie Policy | Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.