• Home
  • Blog Bio Guida Informazione sul Biologico
  • Contatti

BioGuida.it

Guida al biologico per vivere naturale

  • Agricoltura Biologica
  • Casa e Giardino
  • Mangiare Sano
  • Rimedi Naturali
  • Biologico Per Bambini
  • Agriturismi
Ti trovi qui: Home / Biologico Per Bambini / Yoga per Bambini: Perché Farlo e Perché Fa Bene

Yoga per Bambini: Perché Farlo e Perché Fa Bene

16 Ottobre 2021 da Bio Guida Lascia un commento

Lo yoga è sempre più diffuso anche nel nostro Paese, ed ora si stanno moltiplicando anche i corsi di yoga per bambini.

I corsi di yoga consentono anche ai più piccoli, spesso stressati e con problemi a scuola e in famiglia di beneficiare degli insegnamenti di questa disciplina indiana millenaria.

Yoga per Bambini Fa BeneÈ una pratica che aiuta i bimbi a rilassare la mente, calmarsi ed a utilizzare al meglio la respirazione. Le basi su cui si fondano le lezioni sono la socialità, divertimento e gioco. Le posizioni yoga vengono adattate alle esigenze dei bimbi aiutandoli anche in eventuali problemi posturali, in possibili deficit di attenzione o eccessiva iperattività.

Che cos’é lo yoga per bambini?

Si potrebbe pensare che le posizioni yoga per i bambini siano inadatte all’età dei più piccoli, in quanto questi non riusciranno a eseguire gli stessi esercizi degli adulti.

In effetti, gli esercizi yoga per i più piccoli sono molto diversi da quelli per gli adulti.

In una lezione di yoga dedicata ai bimbi si utilizzano strumenti come la musica e le favole yoga per i piccoli, che li aiuteranno, con il gioco, a coinvolgerli nell’attività di gruppo.

Nello yoga per i bambini gli esercizi vengono proposti sotto forma di gioco, e spesso si utilizzano storie per introdurre le asana, cioè le pose dello yoga.

Si potrà, ad esempio, raccontare la storia di Cappuccetto Rosso, modificandola per introdurre la posizione dell’Albero, del Lupo e anche della Bambina.

Le sequenze yoga per i nostri bimbi, quindi, saranno sempre modificate, e si adatteranno anche all’età dei più piccoli.

Infatti, per l’età prescolare ci si concentra soprattutto sugli esercizi di rilassamento, sul gioco e sull’ascolto, ma anche sulla fantasia e sul movimento sano del corpo.

In età scolare, pian piano, si introdurranno elementi sempre più interessanti, e un corso yoga per bambini delle elementari potrà prevedere anche lezioni da 45 minuti o da un’ora senza problemi.

Yoga bambini: come iniziare a farlo

Per introdurre la pratica dello yoga ai più piccoli si può utilizzare qualche video. Nello yoga per bambini video interattivi rappresentano spesso le favole che i bimbi già conoscono, le storie che i piccoli potranno mettere in scena e così via.

Guardando il video con i genitori, o con gli educatori, i piccoli mimeranno le posizioni e potranno iniziare ad apprenderle velocemente.

Successivamente, potrete introdurre anche nella routine quotidiana lo yoga con gli esercizi semplici da fare tutti insieme.

Yoga per bambini esercizi

Un esempio è costituito dagli esercizi di rilassamento di yoga per bambini.

Un esercizio molto bello è quello del palloncino: i bambini si distenderanno in posizione supina e verranno invitati a gonfiare pian piano la pancia come un palloncino.

Espirando, li inviterete a soffiare pian piano, proprio come se fossero la bocchetta di un palloncino, per lasciare andare l’ultima aria quasi all’improvviso, rilassando tutto il corpo.

Posizioni yoga per bambini

Non tutte le asana sono adatte ai più piccoli, e le posizioni yoga per bambini devono essere ben studiate.

Anche in questo caso ci si può ispirare acquistando un libro illustrato di yoga per bimbi, o scaricando delle immagini di yoga per bambini da internet.

In ogni caso, fino all’età scolare, meglio evitare le posizioni di forza, come quelle sulle braccia, e quelle che mettano a dura prova la colonna vertebrale. Si può invece far muovere liberamente i bambini, ad esempio inventando degli stili di camminata singolari: la camminata del gigante, quella della formica, quella con i talloni alzati e quella con le punte sollevate.

Nel momento in cui iniziano la scuola, potrete introdurre nello yoga degli esercizi ulteriori.

Uno ottimo è il saluto al sole, che potrete proporre con una musica che dia loro il ritmo, e che non sia troppo veloce.

Proprio la musica yoga per bambini è un elemento sempre presente, sin dai corsi per i più piccoli.

La musica classica serve per il rilassamento, quella ritmata per il riscaldamento, mentre si possono scegliere musiche tematiche per gli altri esercizi.

Ad esempio, una musica con uno stile rock per farli scatenare; uno stile ispirato ai Nativi Americani per farli danzare intorno ad un fuoco immaginario; oppure una musica che abbia i suoni della natura per creare l’atmosfera di una bellissima foresta incantata.

Yoga benefici per il bambino16

Lo yoga per bambini ha benefici notevoli sui più piccoli. Li aiuta a rilassarsi, a fare un movimento sano e a lasciare da parte, almeno per un po’, la competizione.

Inoltre, li aiuta a prendere coscienza delle proprie emozioni e ad esprimerle in modo positivo e non distruttivo.

Infine, se ben fatto, li aiuterà anche a socializzare e ad esprimere al meglio la loro fantasia.

Libri per insegnare yoga ai bambini

È possibile trovare in vendita libri illustrati per insegnare le posizioni yoga ai bambini. Qui un elenco di alcuni libri più validi e con le migliori recensioni.

L’ABC dello yoga per bambini. Ediz. illustrata

L'abc dello yoga bambini

Gli animali del bosco. I racconti dello yoga

I racconti dello Yoga - Gli animali del bosco

Buonanotte yoga. Una fiaba rilassante per il rito della sera

Buonanotte yoga. Una fiaba rilassante per il rito della sera.

Archiviato in:Biologico Per Bambini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 BioGuida.it Tutti i diritti riservati. Privacy e Cookie Policy | Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.